IV settimana di febbraio – Artrite Reumatoide

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di baricitinib, tofacitinib, e upadacitinib associati ai farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) convenzionali per il trattamento dell’artrite reumatoide moderata-grave, misurata in termini...

leggi tutto

III settimana di febbraio – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di lisocabtagene maraleucel (liso-cel) vs axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel) per la terapia in terza linea o maggiore del linfoma a grandi cellule B negli USA. I modelli di...

leggi tutto

II settimana di febbraio – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura di studi riguardanti analisi costo-efficacia di farmaci impiegati per il trattamento del linfoma a cellule B diffuso. Sono stati presi in considerazione i seguenti farmaci: bendamustine-rituximab...

leggi tutto

I settimana di febbraio – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi farmacoeconomica sull’uso di axicabtagene ciloleucel (axi-cel) vs terapia standard per il trattamento di seconda linea del linfoma diffuso a cellule B secondo la prospettiva del terzo pagante in USA. L’orizzonte temporale...

leggi tutto

IV settimana di gennaio- Sclerosi multipla

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di anticorpi monoclonali (mAbs) per la terapia della sclerosi multipla in Arabia Saudita.Sono stati considerati natalizumab, rituximabe ocrelizumab, i primi due in soggetti naive ai farmaci biologici,...

leggi tutto

III settimana di gennaio- Displipidemie

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di icosapent-etile (IPE) in soggetti già in terapia con statine, con ipertrigliceridemia e malattia cardiovascolare o diabete, accertati e associati a un altro fattore di rischio.È stato utilizzato un...

leggi tutto

I settimana di gennaio- Terapia antitumorale

Gli autori hanno condotto un’analisi costo-efficacia sull’aggiunta di un inibitore CDK4/6alla terapia endocrina standard nella terapia di prima linea del cancro avanzato della mammella HR+/HER2 in Messico.È stato utilizzato un modello partioned-survival; la...

leggi tutto

III settimana di dicembre – Emofilia A

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di emicizumab vs terapia standard in soggetti con Emofilia A in Perù.È stato utilizzato un modello di Markov. La prospettiva era quella del Sistema Sanitario Peruviano.L’emicizumab è risultato associato a...

leggi tutto

II settimana di dicembre – Emofilia A

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-utilità sull’uso profilattico di emicizumab vs altri trattamenti (EHL FVIII, SHL FVIII) in soggetti con emofilia A in Canada.È stato utilizzato un modello di Markov state-transition su una coorte di soggetti di sesso...

leggi tutto