Gli autori hanno effettuato un'analisi costo-efficacia prospettica sulla terapia dell’emofilia in India. Sono state considerate una terapia a dose bassa, con fattore VIII, una terapia a dose intermedia e una terapia a bisogno. È stato utilizzato un modello di Markov,...
III settimana di novembre – Antitumorali
Gli autori hanno effettuato un'analisi costo-efficacia sull'uso di carboplatino + paclitaxel (CROSS) versus cisplatino + 5-fluorouracile (PF) in combinazione con la radioterapia in soggetti con cancro dell'esofago.Sono stati coinvolti 232 soggetti di Taiwan. Sono...
II settimana di novembre – Osteoporosi
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di risendronato gastroresistente (RIS-GR) 35mg /settimana, vs alendronato (ALN) 70mg/settimana in donne in post-menopausa con osteoporosi. È stata effettuata una simulazione di Monte Carlo di secondo...
I settimana di novembre – Diabete
Gli autori hanno effettuato uno studio osservazionale su 1000 soggetti con diabete per mettere a confronto due questionari per la misurazione della qualità della vita, il Diabetes Treatment-Related Quality of Life (DTR-QOL) e l’EuroQol 5-dimension 5-level (EQ-5D-5L):...
V settimana di ottobre – Reflusso gastroesofageo
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di acido alginico per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD) in soggetti con sclerosi sistemica refrattari agli inibitori di pompa protonica (PPI) e con...
IV settimana di ottobre – Ipercolesterolemia
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di evolocumab vs ezetimibe per la terapia anticolesterolemica in soggetti con recente sindrome coronarica acuta già trattati con statine e valori di LDL≥ 100 mg/dL. È stato utilizzato un modello di Markov...
III settimana di ottobre – Emoglobinuria parossistica notturna
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di pegcetacoplan vs eculizumab e ravulizumab in soggetti con anemia parossistica notturna naive a farmaci inibitori di complemento.È stato adottato un modello di Markov con orizzonte temporale lifetime e...
II settimana di ottobre – Psoriasi
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di 2 biosimilari dell’adalimumab (ABP501 e MSB11022) vs metotressato in soggetti con psoriasi, nel setting reale. È stato calcolato il costo incrementale per responder; la prospettiva considerata era...
I settimana di ottobre – Rinite allergica da polline
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’immunoterapia specifica per la rinite allergica da polline vs terapia standard (SOC). Sono state considerate la terapia sottocutanea (SCIT) e sublinguale (SLIT). È stato creato un modello di Markov con...
IV settimana di settembre – Dermatite atopica
Gli autori hanno condotto un’analisi costo-efficacia sull’uso di dupilumab vs baricitinib nella terapia in combinazione con corticosteroidi topici per la dermatite atopica moderata-grave in soggetti che, pur essendo eleggibili all’uso di ciclosporina, hanno...