IV settimana di marzo – Ipertensione

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di difelikefalin per il trattamento del prurito in soggetti con insufficienza renale cronica sottoposti a emodialisi.È stato considerato un modello con 4 stadi di salute (assenza di prurito, prurito...

leggi tutto

III settimana di marzo – Ipertensione

Gli autori hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura su studi economici riguardanti l’impatto della prevenzione e cura dell’ipertensione nella demenza.Sono stati consultati i maggiori motori di ricerca e sono stati individuati, per la valutazione...

leggi tutto

II settimana di marzo – Anticoagulanti

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di apixaban vs altri anticoagulanti per la prevenzione dell’ictus in soggetti con fibrillazione atriale non valvolare.È stato utilizzato un modello di Markov. I dati di efficacia erano presi da uno studio...

leggi tutto

I settimana di marzo – HIV

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di cabotegravir-rilpivirina iniettabile a lunga durata d’azione (CAR/RPV-LA) vs terapia standard (SoC) in soggetti con HIV e problemi di aderenza alla terapia con antiretrovirali orali (ART) a San...

leggi tutto

IV settimana di febbraio- Dismenorrea

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di tossina botulinica (BT) + terapia standard (CT: terapia ormonale + analgesici) vs CT da sola per il trattamento dei sintomi della dismenorrea in Francia.È stato sviluppato un modello di Markov; la...

leggi tutto

III settimana di febbraio- Terapia Antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di gemcitabina + nab-paclitaxel (GnP) vs FOLFIRINOX modificato (mFFX) come terapia di prima linea per il tumore pancreatico metastatico in Giappone.È stato sviluppato un modello partitioned-survival...

leggi tutto

II settimana di febbraio- Terapia Antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia di confronto tra tre strategie terapeutiche per il trattamento in prima linea del tumore pancreatico metastatico: FOLFIRINOX (leucovorin, fluorouracile, irinotecano e oxaliplatin), NALIRIFOX (irinotecano...

leggi tutto

I settimana di febbraio- Orticaria cronica

Questo studio riporta un’analisi degli strumenti utili per misurare la QoL in soggetti con orticaria cronica.In particolare, gli strumenti più recenti includono l’Urticaria Activity and Impact Measure, che può portare, secondo gli autori, a una misurazione della QoL...

leggi tutto

IV settimana di gennaio – Orticaria cronica

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di 2 dosi differenti (150 mg e 300 mg) di Omalizumab in soggetti con orticaria spontanea cronica (CSU). L’orizzonte temporale era di 60 mesi.Sono stati individuati, in maniera retroattiva, 108 soggetti...

leggi tutto

III settimana di gennaio – Diabete

Gli autori hanno effettuato uno studio per valutare quale possa essere un giusto range di prezzo per l’insulina icodec in soggetti con diabete mellito tipo 2 già trattati con insulina basale, in Cina.La prospettiva era quella del Sistema Nazionale Cinese.Nella...

leggi tutto