Questo studio riporta un’analisi degli strumenti utili per misurare la QoL in soggetti con orticaria cronica.In particolare, gli strumenti più recenti includono l’Urticaria Activity and Impact Measure, che può portare, secondo gli autori, a una misurazione della QoL...
IV settimana di gennaio – Orticaria cronica
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di 2 dosi differenti (150 mg e 300 mg) di Omalizumab in soggetti con orticaria spontanea cronica (CSU). L’orizzonte temporale era di 60 mesi.Sono stati individuati, in maniera retroattiva, 108 soggetti...
III settimana di gennaio – Diabete
Gli autori hanno effettuato uno studio per valutare quale possa essere un giusto range di prezzo per l’insulina icodec in soggetti con diabete mellito tipo 2 già trattati con insulina basale, in Cina.La prospettiva era quella del Sistema Nazionale Cinese.Nella...
II settimana di gennaio – Diabete
DiabeteGli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sulla metformina nell’ambito dell’US Diabetes Prevention Program (DPP), per verificare quanto essa sia effettivamente costo-efficace rispetto ad altri trattamenti per il diabete mellito.Sono stati...
III settimana di dicembre – Vaccino anti-pneumococco
Gli autori hanno effettuato un'analisi costo-efficacia del PCV20 (vaccino pneumococcico 20-valente) versus PCV13 (vaccino pneumococcico 13-valente) per la popolazione pediatrica in Corea.È stato costruito un modello di Markov con orizzonte temporale di 10 anni.Nella...
II settimana di dicembre – Vaccino anti-pneumococco
Gli autori hanno effettuato un'analisi costo-efficacia sull'uso di un vaccino anti-pneumococco 20-valente (PCV20) vs il vaccino anti-pneumococco 15-valente (PCV15) per la popolazione pediatrica in Svezia.È stato utilizzato un modello di Markov a transizione di stato...
I settimana di dicembre – Terapia antitumorale
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di tislelizumab vs sorafenib come prima linea di trattamento per l’epatocarcinoma in Cina.È stato utilizzato un modello partitioned-survival.I costi totali per il tislelizumab sono risultati pari a...
IV settimana di novembre – Terapia antitumorale
Gli autori hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura su studi che valutavano il valore farmacoeconomico degli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) utilizzati per il trattamento in prima linea dell’epatocarcinoma avanzatoSono stati...
III settimana di novembre – Terapia antitumorale
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di tislelizumab + chemioterapia (CT) vs terapia standard in prima linea in soggetti affetti da tumore a piccole cellule in stadio avanzato (ES-SCLC). È stato utilizzato un modello di Markov che...
II settimana di novembre – Artrite reumatoide
Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-utilità sull’uso sequenziale di TNF-α, inibitori, B cellule inibitori e JAK-inibitori vs biosimilari antireumatici modificanti la malattia sintetici convenzionali (csDMARDs) per il trattamento dell’artrite reumatoide in...