III settimana di aprile -Diabete

Gli autori hanno effettuato una revisione di 242 modelli di analisi costo-efficacia sui trattamenti farmacologici per il diabete di tipo 1 e 2, della retinopatia diabetica e dell’edema maculare, in relazione ai vari tipi di effetti avversi (ADEs)trattamenti correlati. Lo scopo era quello di mostrare che l’importanza dell’inclusione degli ADEs nelle valutazioni.
Nelle analisi che includevano parzialmente o completamente gli ADEs, il 62% aveva esaminato il loro impatto sul risultato dell’analisi; di questi, la metà riportava una sensitività correlata agli ADES. I modelli includevano effetti avversi comuni e alcuni dei più rari ma gravi.
Le ragioni per escludere gli ADEs dall’analisi costo-efficacia erano la bassa incidenza (13%), e la non presenza degli stessi effetti nei trials clinici (3%).
Il 53% delle analisi non spiegava la loro esclusione.
Questi e altri dati hanno portato gli autori a concludere che gli effetti avversi e le relative utilità devono essere inclusi nelle valutazioni farmacoeconomiche per una loro completezza.

Diabetes Obes Metab. 2024 Dec;26(12):5546-5555.
Clinicoecon Outcomes Res. 2025 Feb 26:17:115-128.
doi: 10.2147/CEOR.S509349. eCollection 2025.
Sensitivity of Cost-Effectiveness to Inclusion of Adverse Drug Events: A Scoping Review of Economic Models of Pharmacological Interventions for Diabetes, Diabetic Retinopathy, and Diabetic Macular Edema
Mari Pesonen, Eila Kankaanpää.

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di tirzepatide 5mg vs dulagutide 0,75mg in soggetti con diabete non adeguatamente controllato con metformina in Giappone.
È stata effettuata un’analisi costo-utilità utilizzando un’implementazione dell’UKPDS Outcomes Model 2. La prospettiva era quella del pagante giapponese, l’orizzonte temporale di 50 anni.
La simulazione prevedeva la somministrazione una volta alla settimana di tirzepatide o dulaglutide sino a quando l’HbA1C non diventava >8%, per cui i due farmaci dovevano essere sostituiti con insulina basale.
La tirzepatide è risultata associata a minori complicanze diabete-correlate, ha portato a un miglioramento dell’aspettativa di vita e di QALYs, con costi diretti maggiori rispetto alla dulaglutide.
Questo ha portato a un ICER di JPY 1.302.240 per QALY, valore che rende la tirzepatide costo-efficace rispetto alla dulaglutide.

Diabetes Ther. 2025 Mar;16(3):431-445.
doi: 10.1007/s13300-024-01675-7. Epub 2024 Dec 21.
The Long-Term Cost-Effectiveness of Tirzepatide 5 mg versus Dulaglutide 0.75 mg for the Treatment of People with Type 2 Diabetes in Japan
Toshihiko Aranishi, Ataru Igarashi, Kazuo Hara, Beatrice Osumili 4, Zhihong Cai, Aska Mizogaki, Manaka Sato, Masakazu Takeuchi, Alice Minghetti, Barnaby Hunt, Takashi Kadowaki
Erratum in
• Correction to: The Long-Term Cost-Effectiveness of Tirzepatide 5 mg versus Dulaglutide 0.75 mg for the Treatment of People with Type 2 Diabetes in Japan.
Aranishi T, Igarashi A, Hara K, Osumili B, Cai Z, Mizogaki A, Sato M, Takeuchi M, Minghetti A, Hunt B, Kadowaki T. Diabetes Ther. 2025 Mar;16(3):447.