II settimana di maggio – Diabete

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di insulina glargine 300U/ml (Gla-300) vs insulina glargine 100U/ml (gla-100) in soggetti con diabete tipo 2 naive alla terapia insulinica e con inadeguato controllo con farmaci antidiabete orali. I costi...

leggi tutto

I settimana di maggio – Obesità

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia su diversi approcci farmacologici per l’obesità in Canada, tra cui l’orlistat, il naltrexone 32 mg/bupropione 360 mg (NB-32), liraglutide 3 mg e semaglutide 2,4 mg vs la terapia standard (SoC). La coorte di...

leggi tutto

IV settimana di aprile – Analisi farmacoeconomiche

L’articolo vuole essere una review generica sull’analisi costo-effectiveness, sui campi di utilizzo, sull’interpretazione dei risultati e sulle differenze tra questa metodologia e l’analisi dei costi. Sono inoltre riportate considerazioni sull’importanza dell’analisi...

leggi tutto

III settimana di aprile – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’uso di olaparib nella chemioterapia adiuvante del tumore della mammella con mutazione BRCA1/2.È stato utilizzato un modello di Markov state-transition con prospettiva del sistema sanitario nazionale e...

leggi tutto

II settimana di aprile – Alzheimer

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’aggiunta alla terapia standard (SoC) di lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer versus la sola SoC.È stato utilizzato unj modello di Markov a 5 stadi di malattia: 1) deficit cognitivo lieve...

leggi tutto

I settimana di aprile – Antipsicotici

Gli autori hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura su diversi aspetti riguardanti l’uso nel setting reale dei farmaci antipsicotici per la terapia della schizofrenia, inclusi dati di tipo farmacoeconomico.Su un totale di 24.190 articoli, sono...

leggi tutto

IV settimana di marzo – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’aggiunta di pertuzumab al trastuzumab + chemioterapia per il trattamento neoadiuvante di soggetti con cancro della mammella HER2+ in stadio precoce a Singapore. È stato sviluppato un modello di Markov a 6...

leggi tutto

III settimana di marzo – Terapia antitumorale

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia sull’aggiunta di acido zoledronico (ZOL) all’inibitore dell’aromatasi (AI) per il trattamento di prima linea del tumore della mammella HR+ in stadio precoce in donne in post-menopausa in Cina.È stato costruito un...

leggi tutto

II settimana di marzo – Terapia antitumorale

Gli autori hanno condotto un’analisi costo-efficacia sull’aggiunta della terapia soppressiva della funzione ovarica (OFS) alla terapia endocrina standard per il trattamento precoce del tumore della mammella recettore ormonale positivo in donne in premenopausa in Cina....

leggi tutto

I settimana di marzo – Trattamenti in menopausa

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-utilità sul trattamento ormonale (estradiolo più didrogesterone) in donne con utero intatto in peri-menopausa sintomatica in Cina.È stato sviluppato un modello di Markov e sono state considerate due durate di terapia (5...

leggi tutto