IV settimana di luglio – Edema maculare diabetico

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia del faricimab rispetto ad altri farmaci anti-vascular endothelial growth factor (anti-VEGF) per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e dell’edema maculare diabetico (DME) in Giappone.
È stato applicato un modello di Markov per l’analisi del rapporto costo-efficacia del trattamento anti-VEGF in pazienti con nAMD e DME, basato su dati di costo e valore di utilità. Il faricimab somministrato con un regime treat-and-extend (T&E) è stato confrontato con ranibizumab somministrato al bisogno (PRN) e T&E, aflibercept T&E, brolucizumab T&E e la migliore terapia di supporto (BSC). Oltre ai costi del trattamento è stato valutato anche l’onere sociale.
Nel trattamento della nAMD, i QALY sono stati 6,92 per faricimab T&E, 6,88 per ranibizumab PRN, 6,91 per ranibizumab T&E, 6,89 per aflibercept T&E, 6,89 per brolucizumab T&E, 5,99 per BSC. Dal punto di vista del pagatore, il costo totale lifetime di faricimab T&E è risultato inferiore a quello di ranibizumab (PRN, T&E) e brolucizumab (T&E), paragonabile a quello di aflibercept T&E e superiore a quello della BSC. Di conseguenza, faricimab è risultato conveniente o dominante nel trattamento della nAMD, escludendo la BSC. Dal punto di vista della società, faricimab è risultato dominante rispetto a tutti i comparatori in DME.

J Med Econ. 2025 Dec;28(1):448-459.
doi: 10.1080/13696998.2025.2478755. Epub 2025 Mar 23.
Cost-effectiveness analysis of bispecific antibody faricimab for treatment of neovascular age-related macular degeneration and diabetic macular edema in Japan
Yasuo Yanagi, Jun Tsujimura, Shinya Ohno, Kentaro Higashi, Naotaka Sakashita, Ayako Shoji, Ataru Igarashi.

Gli autori hanno effettuato un’anali costo-efficacia sull’uso di faricimab vs altri farmaci (inclusi ranibizumab, aflibercept e bevacizumab) per il trattamento dell’edema maculare diabetico (DMO) in UK.
È stato utilizzato un modello di Markov con stati di malattia basati sull’acuità visiva, un orizzonte temporale di 25 anni e la prospettiva della società.
Le alternative terapeutiche prese in considerazione erano faricimab treat and extend (T&E), ranibizumab al bisogno (PRN) e aflibercept PRN.
Nel caso-base, faricimab T&E dominava sia ranibizumab PRN che aflibercept (+0,16-0,36 QALYs -£5483-9655 costi).
Nell’analisi di scenario faricimab era leggermente più costoso di bevacizumab con un ICER di £8898 per QALY guadagnato.
Considerando solo i costi del pagante sanitario, l’ICER del faricimab vs ranibizumab era pari a £7991 per QALY guadagnato, e il faricimab risultava dominante rispetto all’aflibercept PRN.

Pharmacoecon Open. 2024 May;8(3):445-457.
doi: 10.1007/s41669-023-00465-4. Epub 2024 Mar 4.
Cost-Effectiveness of Faricimab in the Treatment of Diabetic Macular Oedema (DMO): A UK Analysis
Christian Bührer, Thomas Paling, Richard Gale, Tatiana Paulo, Marloes Bagijn.

Gli autori hanno effettuato un’analisi costo-efficacia distributiva (DCEA) aggregata sull’uso di faricimab per il trattamento dell’edema maculare diabetic (DME) vs ranibizumab, aflibercept e bevacizumab.
La WTP considerata era di £20.000/QALY; la prospettiva era quella della società nel caso base e del pagante sanitario nell’analisi di scenario.
Il faricimab ha mostrato un aumento dei benefici di salute rispetto a tutti i farmaci di confronto e migliorava l’equità, grazie soprattutto alla riduzione di iniezioni richieste.

Eye (Lond). 2024 Jul;38(10):1917-1925.
doi: 10.1038/s41433-024-03043-y. Epub 2024 Mar 30.
An eye on equity: faricimab-driven health equity improvements in diabetic macular oedema using a distributional cost-effectiveness analysis from a UK societal perspective
Aurelie Meunier, Oyin Opeifa, Louise Longworth, Oliver Cox, Christian Bührer, Isabelle Durand-Zaleski, Simon P Kelly, Richard P Gale.