III settimana di luglio – Edema maculare diabetico

Gli autori hanno effettuato un’analisi farmacoeconomica sull’uso di faricimab vs aflibercept, ranibizumab, e brolucizumab per il trattamento dell’edema maculare diabetico (DME) e della degenerazione maculare (nAMD) in Colombia.
È stato utilizzato un modello di Markov con orizzonte temporale di 25 anni e prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale.
Per il DME, faricimab treat-and-extend (T&E) è risultato dominante rispetto a aflibercept T&E (+0,22 QALYs), ranibizumab T&E (+0,55 QALYs), e brolucizumab 8-12 settimane (+0,06 QALYs) con una diminuzione dei costi pari a US $ 3849 vs aflibercept, $1375 vs ranibizumab, e $2824 vs brolucizumab.
Per la nAMD, faricimab è risultato dominate vs aflibercept (+0.12 QALYs e -$7223), ranibizumab (+0.05 QALYs e -$5792), e vs brolucizumab 8-12 settimane (+0.12QALYs e -$6798).
Considerata una WTP di $5988 per QALY guadagnato, il faricimab è risultato costo-efficace sia per l’edema maculare che per la maculopatia degenarativa.

J Health Econ Outcomes Res. 2025 Mar 4;12(1):97-105.
doi: 10.36469/001c.129832. eCollection 2025.
Cost-Effectiveness and Budget Impact Analysis of the Use of Faricimab in Diabetic Macular Edema and Neovascular Age-Related Macular Degeneration in Colombia
Daniel Samacá-Samacá, Antonio Robles, Hugo Ocampo, Francisco J Rodríguez, Carolina Sardi-Correa, Laura Prieto-Pinto, Christian Bührer, Camilo Tamayo, David Rodríguez, Mauricio Hernández-Quintana.

Gli autori hanno effettuato un’anali costo-efficacia sull’uso di aflibercept 8 mg vs aflibercept 2 mg, ranibizumab, faricimab, e bevacizumab per il trattamento dell’Edema maculare diabetico (DME) nei Paesi Bassi.
È stato utilizzato un modello di Markov per la valutazione dei costi di un trattamento mono o bilaterale di 5 anni, con orizzonte temporale lifetime e prospettiva della società.
Poiché i dati di efficacia e di sicurezza delle diverse opzioni non differivano, l’analisi condotta era di minimizzazione dei costi ed era fondamentalmente basata sul numero di iniezioni intravitreali necessarie.
L’ aflibercept 8 mg ha richiesto un numero minore di iniezioni (15 in 5 anni), mentre il bevacizumab ha richiesto il numero maggiore (24,9 in 5 anni). Quest’ultimo però è risultato il trattamento con costi minori (€80.315 per paziente); l’aflibercept 8 mg era leggermente più costoso (€83.577), ma sarebbe potuto diventare costo-equivalente con una diminuzione di prezzo del farmaco pari ad almeno il 23%.
Tutte le altre opzioni erano più costose del bevacizumab e richiedevano una diminuzione del prezzo deli farmaci maggiore per avere un valore costo-equivalente.

Adv Ther. 2025 Jun 7.
doi: 10.1007/s12325-025-03233-4. Online ahead of print.
Anti-VEGFs for Diabetic Macular Oedema: Analysis of Efficacy, Safety, and Cost of More Durable Therapies from a Dutch Societal Perspective
Sara W Quist, Jeroen H J Paulissen, Izabella Lunk, Joao Carrasco, Marrit A Woudstra, Michal Pochopien, Mateusz Nikodem, Catriona Crossan, Sankha Amarakoon, Freekje van Asten, Maarten J Postma.