I settimana di febbraio- Orticaria cronica

Questo studio riporta un’analisi degli strumenti utili per misurare la QoL in soggetti con orticaria cronica.
In particolare, gli strumenti più recenti includono l’Urticaria Activity and Impact Measure, che può portare, secondo gli autori, a una misurazione della QoL più equilibrata in questi soggetti.
Inoltre, gli autori hanno sottolineato come, una valutazione di soggetti affetti da Orticaria cronica debba tener conto di aspetti psicologici come lo stress, l’impatto emotivo e le comorbidità psichiatriche. Infine gli autori hanno fatto riferimento alle terapie più recenti, inclusa la più costosa che prevede l’aggiunta di un farmaco biologico, l’omalizumab.

Immunol Allergy Clin North Am. 2024 Aug;44(3):453-467.
doi: 10.1016/j.iac.2024.03.004. Epub 2024 May 18.
Chronic Spontaneous Urticaria: Quality of Life and Economic Impacts
Levi Keller, Jenny Stitt.

Gli autori hanno riportato un confronto in termini di costi e di efficacia dell’uso di una dose fissa di omalizumab vs dosaggio personalizzato in soggetti con orticaria cronica spontanea.
Il dosaggio fisso considerato era 300mg ogni 4 settimane.
Sono stati analizzati dati di 357 soggetti con CSU trattati per un periodo di 10 anni con una terapia personalizzata. I risultati hanno mostrato una riduzione dei costi di trattamento nella coorte con dosaggio personalizzato pari al 4% vs la coorte con dosaggio standard. Inoltre, nei soggetti in cui la dose è stata aumentata, il 22% di essi ha avuto effetti benefici maggiori.
Per tali motivi, gli autori concludono che, per una maggiore costo-efficacia dell’omalizumab, il suo dosaggio dovrebbe essere regolato tenendo conto della risposta clinica del singolo soggetto.

Clin Exp Dermatol. 2022 Nov;47(11):2002-2005.
doi: 10.1111/ced.15316. Epub 2022 Sep 19.
Cost-effectiveness of personalized omalizumab dosing for chronic spontaneous urticaria
Sarah Denman, Helin Smith, Gururaj Arumugakani, Anoop Mistry, Sinisa Savic.