Gli autori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura riguardante gli studi di costo-efficacia dei vari trattamenti per l’apnea ostruttiva del sonno. Sono stati utilizzati diversi database e sono stati selezionati 34 studi che soddisfacevano i criteri di inclusione della revisione sistematica, di cui 15 utilizzati per la metanalisi.
L’utilizzo della CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è risultato il trattamento più costo-efficace rispetto ad altre opzioni terapeutiche con un beneficio netto incrementale (INBp) di $13.024 (95% CI $6.813 – $19.236). Rispetto al non-trattamento, la CPAP ha mostrato un INBp di $30.834 ($21.325 – $40.343).
Expert Rev Pharmacoecon Outcomes Res. 2025 Apr;25(4):507-515.
doi: 10.1080/14737167.2025.2451733. Epub 2025 Jan 12.
Cost effectiveness of obstructive sleep apnea therapies: a systematic review and meta-analysis of cost utility studies
S Sajith Kumar, G Suchitra Lakshmi, Aamir Sohail, Kayala Venkata Jagadeesh, Bhavani Shankara Bagepally.
Gli autori hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura sugli studi farmacoeconomici riguardanti l’apnea ostruttiva del sonno. Sono stati utilizzati due database, PubMed e Scopus e sono stati individuati quasi 6 mila articoli di cui 31 soddisfacevano i criteri di inclusione.
I dati hanno mostrato che il costo annuale di malattia per singolo paziente affetto da OSA andava da €236 in Nuova Zelanda a €28.267 negli USA.
In Europa, il costo annuale totale per paziente andava da €1.669 a €5.186.
In ogni caso, gli autori concludevano che, nonostante alcuni studi ben condotti, i costi di malattia per l’OSA sono incerti e fortemente legati ai singoli contesti specifici in cui gli studi sono stati condotti.
Sleep Med Rev. 2023 Dec:72:101854.
doi: 10.1016/j.smrv.2023.101854. Epub 2023 Sep 21.
The economic cost of obstructive sleep apnea: A systematic review
Ida Alakörkkö 1, Soili Törmälehto, Timo Leppänen, Walter T McNicholas, Erna S Arnardottir, Reijo Sund.